WORKSHOP ITALIA 2015 – ECCO LA PRIMA DATA IN TRENTINO (TRENTO)
A seguito del grande successo riscosso in tutta Italia con l’edizione dello scorso anno, arriva anche a Trento, con l’evento in programma il prossimo10 Giugno, il ciclo di seminari tecnico-formativi sul tema del Risanamento delle murature umide: 20 eventi che, nel corso del 2015, faranno tappa nelle principali città e capoluoghi italiani.
Il ciclo di eventi formativi, ricordiamo, è indirizzato a tutte le categorie tecniche e professionali operanti nel settore edile e dei Beni Culturali. Tale iniziativa è stata voluta e promossa dalle principali Associazioni italiane preposte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio costruito, tra le quali Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Consulta dei Beni Culturali dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, DEI – Tipografia del Genio Civile, Assorestauro, che, insieme ad altri importanti Enti e Associazioni professionali, figurano tra i soggetti patrocinatori del ciclo di eventi.
PER PRENDERE VISIONE DEL CALENDARIO DEGLI EVENTI IN CORSO DI PROGRAMMAZIONE E FARE L’ISCRIZIONE ONLINE, CLICCA QUI.
I seminari tecnici – a partecipazione gratuita e con rilascio dei C.F.P. (crediti formativi professionali) 1 – hanno lo scopo di fornire ai partecipanti un indispensabile aggiornamento sull’avanzamento scientifico e tecnologico attualmente raggiunto nella diagnosi e risoluzione delle patologie da umidità capillare negli edifici, anche allo scopo di dirimere i dubbi e le incertezze ancor oggi diffuse, tra gli addetti ai lavori, sulle varie tecniche attualmente in uso.
In quest’ottica, tra i metodi di indagine utilizzati per la diagnosi della risalita capillare e, più in generale, delle varie patologie da umidità nelle costruzioni, verrà presentata in particolare la tecnica della termografia a infrarossi (IRT), di cui verranno illustrati i principi teorici, le modalità operative ed i vantaggi rispetto ad altre tecniche maggiormente invasive.
Per quanto riguarda i metodi di intervento, verrà illustrato e discusso l’innovativo sistema “a neutralizzazione di carica” (TNC), tecnologia che ha ufficialmente conseguito il riconoscimento di “metodo scientifico” per la definitiva risoluzione delle problematiche da umidità capillare nell’ambito degli edifici storici e dell’ambiente costruito in genere.
Analizzando dal punto di vista elettrico e fisico l’origine del fenomeno “umidità capillare”, verrà spiegato come la tecnologia “a neutralizzazione di carica” vada ad agire in modo scientifico sulle cause che lo innescano, riuscendo a neutralizzarlo totalmente e in via definitiva.
Verranno quindi illustrate le sostanziali differenze che caratterizzano questa innovativa tecnologia rispetto a precedenti tecniche di tipo elettro-osmotico, elettromagnetico o elettrofisico, ancor oggi in uso ma ormai superate.
Sono altresì previsti momenti di confronto e dibattito, tra relatori e partecipanti, su importanti casi studio di interventi effettuati in tutta Italia con l’applicazione della tecnologia a neutralizzazione di carica Domodry®.
Tra i principali relatori:
● Dott. Arch. Guido Roche, docente di progettazione degli interventi di restauro presso la Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni – Bergamo, operatore termografico di 3° livello e autore di numerose pubblicazioni scientifiche inerenti la termografia applicata all’architettura ed al restauro. E’ considerato uno tra i massimi esperti in Italia di termografia IR applicata all’edilizia e al restauro architettonico.
● Dott. Ing. Michele Rossetto, Direttore tecnico del Gruppo Leonardo Solutions & Domodry, ideatore della tecnologia a neutralizzazione di carica Domodry®. E’ considerato uno dei massimi esperti in Italia sui sistemi di deumidificazione delle murature.
NOTE:
1 Attività formativa autorizzata dal CNAPPC giusta delibera del 14 maggio 2014 – prot. 0001713 del 18/07/2014. Ai professionisti Architetti saranno attribuiti n°4 CFP direttamente dalla Segreteria organizzativa dell’evento. Per tutte le altre categorie professionali, la materiale attribuzione dei crediti è demandata ai singoli Ordini e/o Collegi professionali aderenti all’evento, secondo le rispettive modalità e regolamenti (per qualsiasi dubbio, si raccomanda di contattare il proprio Ordine o Collegio provinciale di appartenenza).
PER PRENDERE VISIONE DEL CALENDARIO DEGLI EVENTI IN CORSO DI PROGRAMMAZIONE E FARE L’ISCRIZIONE ONLINE, CLICCA QUI.